logo check-in point

Check-IN Point .

Il servizio professionale per il ``Check-in de visu`` Affiliazione per le strutture ricettive, non alberghiere

Il servizio di check-in a Napoli riveste un ruolo cruciale per le strutture ricettive non alberghiere, come appartamenti e case vacanza. Queste tipologie di alloggio, sempre più apprezzate dai turisti, richiedono un’accoglienza efficiente e professionale, in grado di garantire un primo contatto positivo con la città. L’importanza di un servizio di check-in adeguato non può essere sottovalutata, poiché rappresenta il punto di partenza per un soggiorno memorabile a Napoli.

Check-in Point si propone di agevolare le strutture ricettive affiliate, non alberghiere, offrendo un servizio di check-in strutturato che semplifica le operazioni per i proprietari e promuove una migliore esperienza per i turisti. Collaborando con i gestori delle strutture, il nostro obiettivo è migliorare il processo di check-in, offrendo supporto logistico e facilitando la connessione con i visitatori. Questo approccio consente ai turisti di sentirsi accolti e coccolati a Napoli, fornendo loro informazioni utili e assistenza al loro arrivo.

Grazie a un sistema ben organizzato, i turisti possono affrontare con serenità il loro viaggio, sapendo di poter contare su un check-in professionale.

Check-in in presenza e riconoscimento de visu

Le strutture ricettive non alberghiere, tra cui case e appartamenti per vacanza, affittacamere, case per ferie, ostelli e perché no anche i bed and breakfast, hanno guadagnato una crescente popolarità tra i turisti che visitano Napoli. Queste opzioni di alloggio offrono un’alternativa genuina e spesso più economica rispetto agli hotel tradizionali, consentendo ai turisti di immergersi nella vita locale e di sperimentare la cultura napoletana in modo più autentico. La varietà di scelta offre anche la possibilità di trovare soluzioni adatte a diverse esigenze, che spaziano dal viaggiatore singolo alla famiglia numerosa, ognuna con le proprie preferenze di spazio e servizi.

Uno degli aspetti cruciali che contribuiscono all’appeal delle strutture non alberghiere è il servizio di check-in. Un check-in ben organizzato e professionale non solo facilita l’arrivo del turista, ma rappresenta il primo contatto tra il visitatore e la cultura locale. Attraverso un’assistenza professionale durante il check-in, possiamo fornire informazioni preziose sulla zona, sui punti di interesse, ristoranti consigliati e altre attività che potrebbero rendere il soggiorno a Napoli memorabile.

Con l’introduzione della nuova circolare ministeriale, il documento del ministero dell’Interno chiarisce in modo inequivocabile gli obblighi per le strutture ricettive. Come specifica il testo, “l’obbligo di identificazione previsto dal citato art.109 Tulps può ritenersi assolto soltanto mediante la concreta verifica, in presenza, dell’identità personale dei clienti”. Una disposizione che vale anche quando i dati degli ospiti sono stati già raccolti attraverso sistemi di prenotazione online.

Le strutture ricettive devono comunicare alle questure, entro 24 ore dall’arrivo, le generalità delle persone alloggiate. Ma prima di questa comunicazione, come precisa la circolare, deve avvenire “la compiuta identificazione del cliente” attraverso una verifica diretta dei tratti somatici. Nel caso in cui l’ospite si rifiuti di mostrare un documento valido o sia impossibilitato a farlo, la struttura ha l’obbligo di negare l’alloggio. La circolare non vieta completamente l’uso dei sistemi di check-in digitale, che possono tranquillamente continuare ad essere utilizzati per raccogliere i dati dei clienti. Come precisa il ministero, “è altresì possibile avvalersi della pratica del check-in online”, ma questa modalità non può mai sostituire la verifica in presenza al momento dell’arrivo nella struttura.

Il nostro servizio, appunto, risolve la problematica della verifica di persona e da’, a tutti i gestori di locazioni turistiche, la possibilità di continuare ad utilizzare il proprio sistema di Check-in online.

Ovvero, la verifica obbligatoria fatta di persona, viene svolta dal nostro personale effettuando il controllo dei documenti e della loro validità, inoltre viene scattata una fotografia (per ogni turista) del viso del turista con evidenza del suo documento. Il gestore quindi, riceve le fotografie e ha la sicurezza che i turisti registrati nella prenotazione sono realmente coloro che alloggiano nella sua struttura ricettiva.

Inoltre potremo fornire noi le chiavi ai turisti accompagnandoli in struttura, come servizio aggiuntivo.

Alcuni Affiliati

Suite nel Centro Storico

Tra le strutture affialiate abbiamo suite, appartamenti, camere e BnB

Food & Co.

Colazione e pranzo

Abbiamo anche convenzioni con Bar, PIzzerie e Ristoranti nel Centro di Napoli

Processo di affiliazione per le strutture ricettive

Il processo di affiliazione delle strutture ricettive al servizio di Check-in Point a Napoli, noto per la sua efficienza e personalizzazione, è essenziale per garantire un’esperienza di soggiorno ottimale per i turisti. Le strutture interessate possono essere bed and breakfast, appartamenti privati, case vacanza, affittacamere, ostelli e altri alloggi non alberghieri. Per poter beneficiare di questo servizio innovativo, i proprietari devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali.

Innanzitutto, è fondamentale che le strutture abbiano il proprio CUI (Codice Unico Identificativo delle strutture ricettive) o il CIR (Codice Identificativo Regionale) o il CIN (Codice Identificativo Nazionale) sia in forma personale che a P.IVA e rispondano alle normative locali riguardanti la ricettività turistica. Ciò include la registrazione presso il Comune di appartenenza e la comunicazione ai turisti delle informazioni riguardanti la sicurezza e l’igiene degli ambienti.

Gli ulteriori vantaggi per le strutture che decidono di affiliarsi al servizio Checkin Point sono molteplici. In primo luogo, l’affiliazione consente di aumentare la visibilità della propria offerta sul mercato, approfittando della rete di marketing del portale di Checkin Point. Il servizio di check-in professionale contribuisce a migliorare la soddisfazione dei turisti, elemento cruciale per ottenere recensioni positive e stimolare il passaparola, che è particolarmente rilevante nel settore turistico. In secondo luogo offrire una fantastica ricezione al turista dando loro tutte le informazioni di cui hanno bisogno, dando loro un punto di riferimento in città e, perchè no, un piccolo aperitivo di benvenuto napoletano con

“Nu cafè e ’na pastarella”

Quindi, se per la tua struttura vuoi sperimentare il servizio Check-in Point, non aspettare oltre.

Compila il modulo e ti ricontatteremo prestissimo.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Quindi, se per la tua struttura vuoi sperimentare il servizio Check-in Point, non aspettare oltre.

Compila il modulo e ti ricontatteremo prestissimo.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
You don't have permission to register